Finalmente il via libera agli animali nel condominio.
L'aticolo 1138 del Codice civile dispone che le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici.
Il testo della riforma
Nela stesura fnale della riforma del nuovo testo dell'articolo 1138 del Codice l'animale domestico veniva definito come "animale da compagnia", mentre nel nuovo testo è stato sostituito con "animali domestici". Mentre continua ad esserci il divieto di presenza di animali esotici (come per esempio serpenti o scimmie), non è chiara l'affermazione di animale d'affezione che non sempre risultano qualificati come "domestici", tipo i criceti furetti o conigli.
Altre regole
E' comunque buona norma rispettare le disposizioni del ministaero della Salute, che dal 23 MArzo 2009 prevede, per i proprietari dell'animale, di mantenere pulita l'aria di passeggio, di utilizzare il guinzaglio fuori dall'ambiente domestico e in caso di animali aggressivi di usare la museruola.
Continua la responsabilità civile (ex articolo 2052 CC e pensale) in caso di danni o lesioni a persone, nonchè l'obbligo di stipulare, in caso di animali perisolosi, una polizza di assicurazione.
Infine ricordiamo che: