Gestione condomino online 17 Giugno 2025

🧾 Detrazione Spese Condominiali nella Dichiarazione dei Redditi: Guida Completa 2025

🧾 Detrazione Spese Condominiali nella Dichiarazione dei Redditi: Guida Completa 2025

Le spese condominiali possono incidere notevolmente sul bilancio familiare, ma in molti casi è possibile ottenere una detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi. In questa guida scopriamo quali spese si possono detrarre, quali documenti servono, e come inserirle correttamente nel Modello 730 o Redditi PF.


✅ Quali spese condominiali sono detraibili?

Non tutte le spese condominiali possono essere portate in detrazione. Solo quelle sostenute per interventi su parti comuni che rientrano nelle agevolazioni fiscali previste dalla normativa.

Ecco le principali:

  • Spese per ristrutturazione edilizia (art. 16-bis TUIR) su parti comuni

  • Interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus)

  • Spese per il miglioramento dell’accessibilità (abbattimento barriere architettoniche)

  • Interventi antisismici (Sismabonus)

  • Installazione impianti fotovoltaici condominiali

Le spese ordinarie, come pulizia scale, giardinaggio o manutenzione impianti, non sono detraibili.


🧾 Chi può detrarre le spese condominiali?

La detrazione spetta a:

  • Proprietari dell’immobile

  • Usufruttuari

  • Titolari di altro diritto reale (es. uso, abitazione)

  • Inquilini, solo se sostengono direttamente spese agevolabili

È necessario che il contribuente sia in regola con i pagamenti al momento della dichiarazione.


📄 Quali documenti servono?

Per poter usufruire della detrazione, bisogna avere:

  1. Certificazione dell’amministratore di condominio, che attesti:

    • Tipologia dell’intervento

    • Totale delle spese sostenute

    • Quota di spesa imputabile al singolo condomino

    • Codice fiscale del condominio

  2. Ricevute di pagamento (versamenti effettuati tramite bonifico parlante, se previsti)


📝 Come indicare le spese nel 730 o Modello Redditi?

Nel Modello 730, le spese condominiali detraibili si inseriscono nel Quadro E, sezione III A, rigo E41 o E51 a seconda della tipologia di agevolazione (50%, 65%, Sismabonus, ecc.).

👉 L’importo da indicare è quello certificato dall’amministratore, anche se non interamente pagato nell’anno (fa fede la data di esecuzione e pagamento da parte del condominio).


🧠 Consiglio utile per gli amministratori

Se sei un amministratore di condominio, utilizzare un software gestionale ti permette di generare automaticamente le certificazioni per i condòmini e di mantenere una tracciabilità completa delle spese agevolabili.

🔗 Scopri il nostro gestionale per amministratori di condominio per semplificare la tua attività e offrire un servizio trasparente ai tuoi condòmini.


ℹ️ Link utile di approfondimento

Per ulteriori informazioni, consulta la guida ufficiale dell’Agenzia delle Entrate:

🔗 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/bonus-casa


📌 Conclusione

Le detrazioni fiscali per spese condominiali rappresentano un'importante opportunità di risparmio. Conoscere quali interventi sono agevolabili, quali documenti servono e come compilare correttamente la dichiarazione è fondamentale per non perdere nessun beneficio fiscale.

Hai ancora dubbi o vuoi un aiuto nella gestione delle spese del tuo condominio? Contattaci o prova il nostro gestionale gratuito!

Cerca nel blog

Contenuti sponsorizzati

Iscriviti alla newsletter

Ricevi aggiornamenti mensili sulle novità normative e consigli per la gestione del condominio.